Oggi piselli! Li adoro, sono i miei legumi preferiti perché sono versatili, saporiti, colorati e facilissimi da preparare. Ça va sans dire, ho comprato quelli surgelati, preferendo quelli piccoli, più saporiti.
Cucinatene sempre in abbondanza perché sono una fonte inesauribile di idee culinarie. Vediamone alcune, non prima però di aver spiegato il semplice procedimento per la cottura.
![]() |
Riso con piselli e mais |
Fate rosolare in una pentola l'olio con la cipolla finché questa non diventi dorata (dorata, non
bruciata!). Dopodiché aggiungete i pisellini ancora surgelati e un po' d'acqua (la quantità dipende dai vostri gusti, se li preferite più umidi o più secchi). Un consiglio può essere quello versarne inizialmente poca (un paio di cucchiaiate) e poi valutare durante la cottura quanta ne evapora. Nel caso in cui ne abbiate versata molta, toglietela aiutandovi con un cucchiaio oppure levate il coperchio per facilitare l'evaporazione.
bruciata!). Dopodiché aggiungete i pisellini ancora surgelati e un po' d'acqua (la quantità dipende dai vostri gusti, se li preferite più umidi o più secchi). Un consiglio può essere quello versarne inizialmente poca (un paio di cucchiaiate) e poi valutare durante la cottura quanta ne evapora. Nel caso in cui ne abbiate versata molta, toglietela aiutandovi con un cucchiaio oppure levate il coperchio per facilitare l'evaporazione.
Aggiungete un po' di sale e lasciate cuocere i pisellini finché non avranno raggiunto la consistenza giusta, il che implica che dovrete assaggiarli di tanto in tanto, la cosa che più odio al pari del leccare il gelato dallo stecchetto di legno! Cercate comunque di non allungare troppo i tempi di cottura per non distruggere le vitamine contenute nel legume.
Rimestate ogni tanto per evitare che si attacchino sul fondo. Una volta cotti, aggiustate di sale e sbizzarritevi con la fantasia. Qui di seguito vi posto alcune idee per primi piatti, contorni, secondi. Ovviamente in salsa vegetariana!
Cous cous e piselli
Piatto più che completo dal punto di vista proteico e di apporto di fibre perché accosta legumi e cereali (lo stesso dicasi se abbinate i legumi al riso, all'orzo o alla pasta). Fate cuocere i piselli in un leggero soffritto di cipolla e pomodorini e uniteli al cous cous lessato a parte. Un filo d'olio, una spolverata di curcuma e il piatto salvacuore è pronto!
Quiche di piselli
Uno dei primi giorni in cui mia madre iniziava ad industriarsi per sfamare una figlia vegetariana, ha preso tutti gli ingredienti che aveva in frigo e li ha assemblati in una specie di torta salata. Nella quiche, appunto, potete davvero metterci di tutto. Le quantità sono relative, potete utilizzare le rimanenze che avete in frigo e calibrarle a piacimento. Sto parlando di piselli, zucchine, funghi, melanzane, uniti ovviamente ad una base cremosa fatta con ricotta, uova, formaggio grattugiato, un po' di sale e pepe. I piselli sono un ingrediente dolce che spesso viene controbilanciato dal sapore deciso del prosciutto crudo o della pancetta rosolata. Per ottenere lo stesso risultato ma in versione green utilizzate la scamorza affumicata. Amalgamate gli ingredienti in una terrina e versate il composto in una teglia foderata di pasta sfoglia o pasta brisée (la trovate già pronta nel banco frigo del supermercato). Cuocete in forno fino a che la pasta non diventi dorata e friabile.
Muffin di piselli
Se non avete voglia di pasta brisée, utilizzate il composto interno della quiche per riempire i pirottini dei muffin, ricordando però di aggiungere la farina e il lievito. Qui una ricetta di muffin salati davvero green.
Uova e piselli
Quello dell'uovo strapazzato con i piselli è un binomio idilliaco e versatile. Potete mangiarlo direttamente in pentola per un pasto mordi e fuggi (basta rompere un uovo nel tegame dove avrete già cotto i piselli e rimestare finché non si sarà rappreso) oppure utilizzare il composto per farcire le lasagne o trasformarlo (prima di cuocere l'uovo) in una frittata con l'aggiunta di un po' di latte, formaggio grattugiato e se volete anche del pangrattato.
Vellutata di piselli
Come per la vellutata di valeriana, fate andare i piselli con un po' di burro, aggiungendo i tocchetti di patate oppure di carote, un po' di brodo vegetale (o un dado) e infine un colpo di frullatore a immersione per ridurre il composto in crema.
Tagliatelle, panna, funghi e piselli
Niente di più semplice per un primo piatto veloce ma d'effetto, nel caso in cui abbiate un ospite improvviso. Potete utilizzare i funghi precotti per velocizzare i tempi, oppure soffriggerli con dell'olio e sfumare con un po' di vino bianco (robe da gourmet!). Ricordate di conservare un po' di acqua di cottura nel caso in cui serva allungare la panna. Una spruzzata di prezzemolo fresco e il piatto è servito!
Potrei procedere all'infinito, il mondo dei piselli continuerebbe a stupirvi!
Nessun commento:
Posta un commento